Rocca Calascio – una fortezza a 1460 metri
I resti della rocca si vedono in lontananza e attirano i viaggiatori in quello che è notoriamente un territorio ancora selvaggio. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è fatto di distese di natura, borghi piccoli e quasi disabitati e luoghi dal grande fascino paesaggistico. Perché da lassù, una volta raggiunta Rocca Calascio, set cinematografico […]
Dal cielo agli abissi
Colline, mare, montagne. Il tutto raggiungibile in pochi chilometri, meno di un’ora e trenta di auto e, nelle Marche, si ha la possibilità di arrivare un po’ dappertutto, di godere di diversi scenari e vivere avventure anche adrenaliniche. Il percorso per raggiungere le Lame Rosse è una bella idea per chi è sempre alla ricerca di stupore […]
Elcito, il Tibet delle Marche
Hai mai sentito parlare de “Il Tibet delle Marche”? Elcito è uno dei borghi più alti di tutta la regione, per questo lo chiamano così. Raggiunge gli 821 metri sul livello del mare e si presenta come un piccolissimo agglomerato di case con un nome che suona esotico. Il toponimo sembra che derivi da “elce” ovvero […]
Montefalcone, 2000 anni di storia
La storia di Montefalcone Appennino inizia in epoca romana, quando furono trovati insediamenti a Colle Luccio. Fonti scritte risalgono al 705 e al 930, sotto il feudo farfense di Santa Vittoria in Matenano. Sotto i Farfensi, il centro conobbe un notevole sviluppo, con la costruzione di un forte e di una scuola per chierici. Poi, […]
La mitologia della Sibilla
Il gentiluomo francese Antoine de la Sale, in un capitolo de La Salade, redige la relazione di un viaggio che egli compì in Italia nella primavera del 1420, durante il quale visitò Montemonaco e la grotta del Monte Sibilla. Lo scritto è dedicato alla duchessa Agnese di Borgogna (moglie di Carlo I di Borbone, sorella di Filippo il Buono, principessa Borgogna), alla quale l’autore sta […]
Fossombrone, crocevia romano
L’abitato di Forum Sempronii, a 164 miglia da Roma, era situato più a est dell’attuale Fossombrone, in località San Martino del Piano, fu presto elevato al rango di municipio (I secolo a.C.) e conobbe un periodo di splendore in epoca imperiale. Plinio il Vecchio (II secolo d.C.) nella sua Naturalis historia chiama i suoi abitanti […]